PROGETTI DI BIOEDILIZIA GIA’ REALIZZATI
Progetto: Il Drago
Location: Bologna
Realizzatori: Laerte Aversa, Yuri Brenga e Pietro Della Monica
Tempo di realizzazione: 50 giorni
Utilizzo: Forno per panificazione, pizza, cucina a legna
Descrizione: Costruzione con basamento di forati e calce, recupero di vecchie mattonelle per la creazione di mosaico, cornici per mobili ottenute con rami di acacia, forno costruito argilla di Monte Sole e sabbia affiancato da piccola forna e cucina a legna. Argilla impastata a piedi nudi, danzando con il flusso dell’armonia.
***
Progetto: La Castagna
Location: Azienda Agricola Pacciamare, Imperia – Liguria
Morfologia e Geologia del luogo: Costruita in un luogo montano vissuto fin dall’antichità ed abbandonato negli anni della prima rivoluzione industriale e ad oggi ripreso e ri valorizzato dall’azienda agricola ed associazioni sociali e cooperative. E’ circondato da boschi di querce, pini, frassini, carpini e prati e pascoli. La fauna selvatica e domestica è presente anche con un allevamento di mucche. Il luogo è aperto a didattiche, laboratori e collaborazioni varie.
Realizzatori: Larte Aversa, Mario detto Piumola, Alessandro Faedda “Il Nano”, Zic “detto “Il Tazza”, Pietro Della Monica “Il Principe”, Filippo “Lama”, Paco “Jolly”, Alessandro “Capara Unico”, Giantin “Il sognatore”, Chiara “La Mamma”, Giulia “Cibo Buono”, Antonio “Il Fabbro” with Associazione Amici per la Paglia
Tempi di realizzazione: 31 giorni (magia sociale)
Utilizzo: Casa per famiglia
Descrizione: Coibentazione con vecchi materassi di lana in riciclo creativo e per caratteristiche coibentanti. Legno di castagno per le travi e assi. Balle di paglia ed intonacatura con terra del luogo.
La terra rossa ed i colori del legno e le forme infondono un senso di armonia e calore umano.
***
Progetto: Campo estivo bimbi “Gioco Natura” e struttura cucina “Simpatia”
Location: Montespertoli
Morfologia e Geologia del luogo: Zona collinare immersa nelle colline del Chianti, circondato da uliveti e vigneti di aziende biologiche e caratterizzato da collaborazioni con abitanti e comunità locali aperte all ecologico e all’alternativo.
Realizzatori: Larte Aversa, Yuri Brenga, Fabio, Alice, Anna, volontari varii
Tempi di realizzazione: 31 giorni
Utilizzo: Spazio creato per dare modo ai bimbi di giocare ed approcciarsi alla natura ed agli animali, tra cui 3 asini, selvatici nel doposcuola. Posto aperto al pubblico come incontri familiari e punto d’incontro per genitori e bambini ed attività sociali.
Descrizione: I materiali impiegati per cucina, pollaio, giostre e percorso per i bimbi, compost toilet sono principalmente materiali del bosco e riciclo creativo di pallets e bancali ed assi da carpenteria. Il luogo è aperto a didattiche, laboratori e collaborazioni varie.
***
Quercus è formata da tanti rami, in collaborazione contenendo tante foglie, alcune galle, varie ghiande e tutto ciò per ritornare a nutrire il suolo dove crescono le radici diventando Hummus e tornando cosi nutrire.
***
Progetto: La Forna
Location: Montieri (Grosseto)
Morfologia e Geologia del luogo: Colline metallifere e rovine e siti etruschi in tutto il circondario. Una delle caratteristiche più affascinanti dei comuni di montieri e limitrofi è la disposizione a spirale.
Realizzatori: Laerte Aversa, Yuri Brenga, Alessandro “Frate Alessandrino”, William “Il Vagabondo/Va e Viene”, A Signora Daniela detta “A Zia”
Tempi di realizzazione: 1 settimana
Utilizzo: Panificazione e Pizze non che tutti i cibi a forno
***